È un polifenolo presente, tra l’altro, nella buccia dell’uva rossa, cui dà il colore, e che sta catturando l’attenzione dei ricercatori per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che la rendono un potenziale ingrediente per la formulazione di integratori specifici. Parliamo della malvidina, antocianina oggetto di una review da poco pubblicata su Nutrients che ne ha preso in esame le evidenze rispetto all’azione su diversi ambiti clinici.

Negli ultimi decenni, l’acido ellagico ha attirato l’attenzione scientifica per la sua vasta gamma di attività biologiche e per i numerosi bersagli molecolari. Ne sono ricche bacche e frutta secca. In particolare: more, noci, melagrana, lamponi, fragole, bacche di Goji, uva, pesche.

Migliorare la qualità, la colorazione e le proprietà nutrizionali delle mele attraverso l’impiego di un nuovo formulato a base di acido 5 aminolevulinico (Ala), un aminoacido coinvolto nella biosintesi delle clorofille, implementando tecniche colturali a basso impatto ambientale e al contempo remunerative per i produttori.

Un integratore alimentare a base di fibre solubili estratte dai sottoprodotti dell’orzo per migliorare la risposta glicemica e insulinemica post-prandiale. A testarlo, con i risultati pubblicati di recente su Nutrients, un gruppo di ricercatori guidati da Maria Daglia, docente di Chimica degli Alimenti presso il dipartimento di Farmacia della Università di Napoli Federico II, alla quale abbiamo rivolte alcune domande per chiarirci meglio finalità e risultati della ricerca.

Pagina 1 di 9
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…