Via libera dall'Unione europea all'immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) quale nuovo alimento. È quanto prevede il regolamento 2023/5 della Commissione europea, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 3 gennaio 2023. L’autorizzazione è avvenuta a seguito dell’adozione del parere scientifico positivo da parte di Efsa circa la sicurezza alle condizioni e ai livelli d’uso proposti.

Una dieta sana e sostenibile potrebbe in futuro non troppo lontano arricchirsi di approcci inediti. Se ne è parlato di recente al 20° congresso della Società italiana di scienze dell’alimentazione (Sisa), che si è tenuto a Roma presso l’Università La Sapienza, durante il quale è stato portato l’esempio degli insetti edibili, caratterizzati da importanti valori nutrizionali e da una sostenibilità ambientale, visto che richiedono minore uso di acqua, terreno, emissione di gas serra.

Presentato nei giorni scorsi a Milano The Akkermansia Company, nuovo integratore per la gestione del peso e della glicemia. Il prodotto contiene 30 miliardi del postbiotico Akkermansia muciniphila pastorizzato, riconosciuto come novel food dall’Efsa, insieme a cromo, per il controllo glicemico, estratto di tè verde per il controllo del peso, vitamina D e B2.

Gli esperti scientifici dell’Efsa non sono attualmente in grado di stabilire la sicurezza del cannabidiolo (Cbd) come nuovo alimento, considerate le carenze nei dati e le incertezze circa i potenziali pericoli connessi all’assunzione di Cbd. Questo il parere dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, espresso nei giorni scorsi su sollecitazione della Commissione europea.

Pagina 1 di 3
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…