Le maltodestrine, una polvere bianca, insapore e idrosolubile, sono sempre più apprezzate dalle industrie alimentari come riempitivo e texturizzante, ma sono presenti anche in molti integratori. Oltre a essere un additivo alimentare, sono comunemente usate come placebo/controllo orale negli studi di intervento nell'uomo. Si parla di maltodestrine perché ne esistono di due tipi: la maltodestrina digeribile, o Mdx, e quella resistente alla digestione, o Rmd.

Un team di ricercatori tedeschi e statunitensi ha scoperto alcune modalità con le quali i batteri intestinali possono esercitare un’azione positiva sui trattamenti per il cancro. Nello studio, pubblicato su Nature, il gruppo ha valutato l'impatto del microbiota intestinale sulla chemioterapia somministrata a pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico.

Una potenziale opzione terapeutica in caso di disfunzione mitocondriale. Così viene definita la somministrazione di Nicotinamide riboside (Nr) in un recente studio condotto dall'Università di Helsinki, pubblicato su Science advances.

Molti credono che il processo di invecchiamento o l'aspettativa di vita siano fuori dal nostro controllo, governati solo dal patrimonio genetico, ma non è così. La chiave è nella pancia, e più precisamente nel microbiota. Prenderci cura della nostra salute intestinale, infatti, contribuisce a migliorare il funzionamento dell'apparato digerente, a combattere i livelli di infiammazione e a stimolare l'efficienza mentale, oltre a costituire un'importante forma di prevenzione oncologica.

Pagina 1 di 25
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…