Si terrà il 25 e 26 maggio prossimi, presso l’Hotel NH Venezia Laguna Palace di Mestre (Venezia), la seconda edizione del G8 delle Diete Chetogeniche, un vero summit, su otto specifici argomenti, tra i massimi esperti di Dk e pari competenti in ambito endocrino, metabolico e nutrizionale, con funzione di discussant. Su ogni area di possibile applicazione terapeutica della chetosi indotta, si confronteranno per un’ora, due massimi esperti oppure un relatore e un discussant, con un selezionato pubblico in presenza e in diretta streaming per gli iscritti all’evento.

La dieta chetogenica sembra promettere miglioramenti su umore, attività fisica e qualità della vita nei pazienti colpiti da Sclerosi multipla (Sm), secondo i risultati preliminari di uno studio annunciato nei giorni scorsi e che verrà presentato in anteprima al 74.mo Congresso nazionale dell’American academy of neurology a Seattle, dal 2 al 7 aprile prossimi.

Pesce e carne, legumi, frutta e verdura, innanzitutto, senza dimenticare come la dieta chetogenica sia in grado di ridurre le crisi nel 50% delle persone con forme farmaco-resistenti. A ribadire i concetti chiave del ruolo neuroprotettivo dei nutrienti nelle persone con epilessia è la Lice (Lega italiana contro l’epilessia) che, di recente, ha fatto il punto sui progressi registrati in questo campo grazie alle ultime ricerche. Abbiamo chiesto alcune precisazioni a Laura Tassi, presidente di Lice e Valentina De Giorgis, responsabile, presso l’associazione, del gruppo di studio sulle dietoterapie.

D.ssa Tassi, quale ruolo può giocare la dieta nei pazienti che soffrono di epilessia?

Anche se non esiste, salvo casi specifici, una dieta espressamente dedicata, ci sono molti nutrienti che per il loro potenziale neuroprotettivo, possono essere considerati importanti per il benessere della persona che convive con questo disordine.

Ci fa qualche esempio?

Sicuramente la vitamina B6, anche detta piridossina, essenziale per alcune funzioni del sistema nervoso, in particolare per l’intervento nella sintesi di molti neurotrasmettitori come serotonina, istamina, taurina e dopamina. Ci sono poi altri nutrienti funzionali e che possono avere un ruolo di potenziale adiuvante nella gestione della frequenza critica. Tra questi, gli Omega-3, assimilabili con il salmone, il pesce azzurro e la frutta secca, la vitamina D3, assimilabile principalmente da alimenti di origine animale quali pesce azzurro, uova, e latte e suoi derivati, la vitamina E, presente in grande quantità negli olii vegetali, ma anche nei cereali integrali, nelle uova e in alcune verdure come gli spinaci e, infine, la vitamina C è invece abbondante nella frutta fresca, alcune verdure come radicchio, spinaci, broccoletti, ortaggi come broccoli, cavoli, pomodori e peperoni, tuberi e patate.

Quali consigli generali si sente di suggerire?

Tra i progressi fatti dalla ricerca possiamo considerare, per le persone con epilessia in terapia farmacologica cronica, le evidenze emerse sull’effetto positivo di un regime alimentare corretto ed equilibrato. Un’alimentazione varia, unitamente a uno stile di vita che includa un’attività fisica moderata, può determinare un reale miglioramento della qualità di vita. Per il controllo delle crisi è importante evitare l’assunzione di droghe e non esagerare con l’alcol e soprattutto assumere regolarmente i farmaci.

D.ssa De Giorgis, quale ruolo può giocare la dieta chetogenica?

Non tutte le epilessie rispondono ai farmaci. Attualmente solo il 60% dei pazienti ha un completo controllo delle crisi grazie alla terapia e al trattamento farmacologico, ma il restante 40% soffre di forme farmacoresistenti, cioè non sensibile all’azione dei farmaci, o talora intrattabili. In questi casi le opzioni sono limitate al trattamento chirurgico, all’utilizzo di alcuni dispositivi palliativi oppure, in alcune circostanze, all’adozione di uno speciale regime alimentare, la dieta chetogenica, appunto.

Di che si tratta, nello specifico?

È una dieta ricca in grassi, in particolare polinsaturi per tenere sotto controllo il colesterolo, e povera in carboidrati, che sfrutta alcuni aspetti particolari della fisiologia umana, cioè la formazione di corpi chetonici che l’organismo produce quando la quantità di zuccheri introdotta con il cibo è molto ridotta e le scorte a livello di fegato e tessuti sono pressocché esaurite e la maggior parte di organi e tessuti passa a utilizzare gli acidi grassi come fonte di energia, favorendo quindi la formazione dei corpi chetonici.

Che effetto tende a produrre la formazione dei corpi chetonici?

Sembra che siano proprio loro a ridurre l’eccitabilità dei neuroni coinvolti nella genesi delle crisi epilettiche, modulando la produzione e l’azione di specifici neurotrasmettitori. L’efficacia della dieta chetogenica, strategica e altamente efficace in alcuni specifici quadri clinici quali la sindrome da deficit di Glut1, sembra possa ridurre la frequenza delle crisi epilettiche in alcuni pazienti fino al 40-50%.

È una semplice dieta o qualcosa di più?

Si tratta di un intervento da considerare al pari del farmaco, per cui va intrapreso esclusivamente sotto controllo specialistico. La scelta di un intervento dietetico per il trattamento delle epilessie farmacoresistenti deve seguire un’attenta valutazione della sua opportunità e sostenibilità nel tempo, individuando quei pazienti in cui la dieta può essere effettivamente utile, monitorandone in maniera costante la sua corretta applicazione, minimizzando così i potenziali effetti collaterali.

Nicola Miglino

Si svolgerà a Milano dal 3 al 4 dicembre prossimi, presso il Ramada Plaza Hotel, il “1° modulo di introduzione alla dieta chetogenica” all’interno del progetto didattico Ecm “Le diete low carb nello sport” promosso da Associazione Eupraxia, J-Medical e Sinseb (Società italiana nutrizione sport e benessere), con il patrocinio della Sinut (Società italiana di nutraceutica).

Pagina 2 di 6
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…