La nutrizione e la supplementazione sono presidi fondamentali per il migliore recupero dell’atleta infortunato. Dal punto di vista nutrizionale si tende a una riduzione dei carboidrati con aumento della quota proteica, mentre sotto il profilo nutraceutico, utile l’integrazione con creatina, vitamina D e acidi grassi Omega-3.

ll mercato italiano degli integratori alimentari è sempre molto vivace. A rilevarlo, Iqvia, il provider globale di dati, analisi, ricerca clinica, consulenza e tecnologie innovative in ambito sanitario e farmaceutico. 

Nell’ultimo anno, il 73,3% degli italiani (soprattutto adulti tra i 35 e i 54 anni e con una leggera prevalenza delle donne) ha utilizzato integratori alimentari almeno una volta e più di 8 italiani su 10 (82,8%) li hanno usati nel corso della propria vita. In generale, i nostri connazionali vedono gli integratori come un “buon aiuto per tutti”, ma anche come “un supporto per mangiare sano e fare movimento” e per “sostenere il benessere psicofisico”.

È guerra agli influencer in Francia, in relazione a troppe violazioni di leggi e regolamenti sulla pubblicità di integratori, programmi dimagranti e, in generale, tutto ciò che riguarda la salute. Tutto nasce da un’indagine condotta dalla Direzione generale francese della concorrenza, del consumo e della repressione frodi (Dgccrf) che ha preso in esame la condotta di 60 top influencer a partire dal 2021: sei su dieci non hanno rispettato le regole, facendo scattare allerta e provvedimenti.

Pagina 1 di 19
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…