I confini giuridici tra integratori alimentari e medicinali sono da sempre un tema alquanto controverso nell’universo giurisprudenziale europeo. Non a caso, la corretta classificazione di un prodotto in tal senso nella maggior parte dei casi viene a essere svantaggiosa per le aziende produttrici del settore: da ciò dipendono infatti il contenuto e la portata delle disposizioni in materia di etichettatura, vincoli per l’immissione in commercio, per non parlare dei requisiti per la pubblicità.

Sarà on line sino al 30 aprile 2021 il corso Fad Integratori alimentari e la pratica clinica per il pediatra, 50 ore di formazione per altrettanti crediti, sotto la direzione scientifica dei pediatri Domenico Careddu e Adima Lamborghini. Il corso nasce per offrire ai pediatri in particolare un focus specifico dedicato all’integrazione alimentare in pediatria, essendo però un tema di grande interesse anche per i farmacisti e altre categorie è stato ritenuto opportuno aprire a un accreditamento in toto per tutte le categorie professionali.

Nei giorni scorsi, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato un documento dal titolo “Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e raccomandazioni per un uso consapevole in tempo di Covid-19” volto a fornire alcuni chiarimenti sul ruolo differente di integratori e farmaci e a suggerire il corretto impiego della supplementazione alla luce delle numerose informazioni circolate in questi mesi di pandemia. Di seguito, una sintesi del documento divisa in due parti: una prima, più generale, sul rapporto integratori e sistema immunitario; una seconda, più specifica, dedicata a Covid-19.

Gli integratori alimentari sono spesso impiegati per migliorare i parametri dello sperma e la fertilità maschile, con un’ampia gamma di prodotti oggi disponibili sul mercato. In molti casi, vi sono evidenze di benefici ma la loro reale efficacia è ancora oggetto di discussione. Ecco così che i ricercatori Gabriel Petre, Francesco Francini Pesenti e Andrea Garolla, coordinati dal Carlo Foresta, direttore dell’Unità di Andrologia e Medicina della riproduzione e del Centro di crioconservazione dei gameti maschili presso il dipartimento di Medicina dell’Università di Padova hanno realizzato una revisione della letteratura scientifica pubblicata su Nutrients per fare il punto sull’argomento. Abbiamo chiesto a Carlo Foresta di raccontarci i risultati principali dell’analisi.

Pagina 10 di 19
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…