Focus

Gli stili alimentari associati a una riduzione dell'infiammazione sono spesso accomunati dalla presenza di specifici alimenti ed è quindi importante…
Le maltodestrine, una polvere bianca, insapore e idrosolubile, sono sempre più apprezzate dalle industrie alimentari come riempitivo e texturizzante, ma…
La juçara (Euterpe edulis Mart.) è una palma originaria della foresta atlantica e i suoi frutti, simili all'açaí (Euterpe oleracea …
I semi di lino sono considerati alimento funzionale grazie all’elevato contenuto di acido alfa-linolenico, lignani e fibre alimentari. In particolare,…
Negli studi sugli animali, l'integrazione di β-nicotinamide mononucleotide (Nmn), una molecola endogena presente in piccole quantità anche nella maggior parte…
Chi consuma abitualmente prugne, frutti ricchi di composti bioattivi, ne ha un vantaggio sul profilo lipidico? La domanda è lecita…
La gestione clinica dell’endometriosi oggi può contare anche su un numero crescente di studi sull'uomo, oltre che su animali e…
La creatina, un acido organico ottenuto dalla dieta (principalmente dalla carne rossa e dai frutti di mare) o sintetizzato endogenamente…
Il Lupus eritematoso sistemico (Les) è una malattia infiammatoria autoimmune cronica caratterizzata da disregolazione immunitaria che colpisce più organi e,…
Il selenio ha un effetto significativo nell'aumentare la capacità antiossidante totale nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (Pcos), un dato…
L'uso del carbone attivo nell'avvelenamento da farmaco rimane sia un pilastro della moderna tossicologia, anche oggetto di dibattito nella comunità…
Per la maggior parte dei pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto, la terapia ormonale sostitutiva con levotiroxina è indispensabile, ma…
Pagina 1 di 16
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…