Informazione redazionale, in collaborazione con Esserre Pharma

Nutraceutico mediterraneo, ovvero un prodotto specifico, standardizzato, ben studiato e ben formulato, accomunabile allo stile di vita mediterraneo, che consenta di garantire il corretto apporto di sostanze bioattive per ogni singolo individuo. Il tema è stato al centro di un simposio durante il recente congresso bolognese della Società Italiana di Nutraceutica, promosso in collaborazione con Esserre Pharma.

La ricerca degli ultimi anni mostra che i nutraceutici e gli alimenti funzionali ricchi di specifici bioattivi possono avere effetti chemiopreventivi.

Con l’obiettivo di fornire raccomandazioni basate sull’evidenza rispetto all'efficacia antinfiammatoria dei nutraceutici per la profilassi del rischio cardiovascolare, l’International lipid expert panel ha pubblicato nei giorni scorsi su Progress in cardiovascular diseases una review della letteratura che si configura come il primo position paper sull’argomento a disposizione di clinici e ricercatori. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Ruscica, docente di Patologia generale all’Università degli Studi di Milano, e prima firma del lavoro.

Lungi dal rappresentare una cura, in un contesto in cui i vaccini si stanno rivelando un presidio imprescindibile e molti studi sono in corso nel tentativo di individuare terapie specifiche, l’impiego di nutraceutici nella profilassi di Covid-19 continua a suscitare dibattito nella comunità scientifica.

Pagina 4 di 10
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…