Un team di ricercatori dell'Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica (Inserm) ha preso in esame i dati di 103.388 partecipanti (età media 42 anni; 80% donne) allo studio NutriNet-Santé, indagine via web lanciata in Francia nel 2009 per indagare la relazione tra alimentazione e salute.
Il consumo di dolcificanti artificiali è stato valutato sulla base di questionari alimentari ripetuti, includendo tutte le fonti alimentari possibili, dalle bevande, ai dolcificanti da tavola, agli alimenti e scomponendo i singoli edulcoranti (aspartame, acesulfame potassio e sucralosio).
Nel complesso, il 37% dei partecipanti ha dichiarato di utilizzare dolcificanti artificiali, per un consumo medio di 42,46 mg/die, pari a circa una bustina da tavola. Due le macrocategorie valutate tra i consumatori: a consumo più alto (77,62 mg/die) e più basso (7,46 mg/die).
I componenti del primo gruppo, rispetto a chi dichiarava di non far uso di edulcoranti nella propria dieta, tendevano a essere più giovani, presentavano un Bmi più alto, erano più propensi a fumare, più sedentari e spesso in corso di dieta dimagrante. L’intake calorico era più basso e consumavano meno alcol, grassi, fibre, carboidrati, frutta e verdura e più sodio, carne rossa e lavorata, latticini e bevande senza zuccheri aggiunti. Tutti fattori potenzialmente confondenti presi in esame nella valutazione finale dei risultati.
Durante un periodo medio di follow-up di nove anni, si sono verificati 1.502 eventi cardio e cerebrovascolari (infarto, angina, Tia e ictus).
Il consumo di dolcificanti artificiali è risultato correlato ad aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari: 346 eventi per 100 mila anni-persona nei forti consumatori e 314 nei non consumatori. Più a rischio gli eventi cerebrovascolari: 195 e 150 per 100 mila anni-persona, rispettivamente, nei forti consumatori rispetto ai non. Tra i dolcificanti, l’aspartame è risultato correlato a un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari (186 vs 151), mentre l'acesulfame potassico e il sucralosio a un maggior rischio di malattia coronarica (acesulfame potassico: 167 vs 164; sucralosio: 271 vs 161).
Pur trattandosi di uno studio osservazionale, che non consente di stabilire una relazione causa/effetto, i ricercatori sottolineano la robustezza del loro metodo di indagine che si è basato su informazioni dietetiche precise e di alta qualità, fornendo risultati peraltro in linea con quelli di altri studi sullo stesso argomento.
“I nostri risultati – concludono - non mostrano alcun beneficio in termini di prevenzione cardiovascolare dalla sostituzione dello zucchero con dolcificanti artificiali. Sono necessari ulteriori studi prospettici di coorte per confermare questi dati e ricerche sperimentali per chiarire i meccanismi alla base di questi effetti evidenziati. L’auspicio è che il nostro studio possa fornire un contributo alla discussione in corso presso Efsa, Oms e altre agenzie che si occupano di salute pubblica sulla sicurezza di questi prodotti”.
Nicola Miglino