Coinvolgere i più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura. Questi, in sintesi, i risultati emersi dall’indagine svolta da un team di ricercatori del Crea Alimenti e Nutrizione, su un campione di bambini in età scolare della regione Lazio, ma rappresentativo anche a livello nazionale, per esaminare i cambiamenti delle loro abitudini nutrizionali nel corso e nel post pandemia da Covid-19 e l’eventuale impatto sui fenomeni di ripudio di cibi specifici.

Una combinazione di L-Arginina e Vitamina C liposomiale è in grado di migliorare i sintomi del long-Covid, secondo lo studio Lincoln (L-Arginine and Vitamin C improve symptoms of Long-Covid: the Lincoln survey), presentato in forma di poster all’American heart association scientific sessions 2022, tenutosi a Chicago dal 5 al 7 novembre scorsi. Data la sua rilevanza, l’abstract dello studio è stato recentemente pubblicato su Circulation.

Un integratore alimentare a base arginina, creatina, L-carnitina, vitamine C ed E può aiutare a contrastare la sarcopenia da Covid-19. È quanto risulta da uno studio clinico, tutto italiano, condotto a Napoli e pubblicato sulla rivista Healthcare.

L'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo) ha nesso a punto un vademecum per suggerire come comportarsi nell’ordinare cibo da asporto e seguire un corretto regime alimentare. Nel mondo occidentale una persona su quattro fa ricorso al cosiddetto food delivery almeno una volta la settimana e con l’emergenza in corso la tendenza è di una crescita ancora più netta.

Pagina 1 di 6
Top
Questo sito utilizza i cookies, che consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all'utente. More details…