Videointerviste
Molti lavori negli ultimi anni stanno mettendo in correlazione i livelli di vitamina D con disfunzioni del sistema nervoso centrale.
L’Università di Napoli Federico II ha recentemente varato una nuova iniziativa battezzata “Task force di ateneo” che opera all’interno del mondo della nutraceutica e degli alimenti funzionali. Guarda la videointervista a Ettore Novellino, Direttore del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La dieta mediterranea è ricca di alimenti di origine vegetale. Tra questi, la frutta secca. Sempre più studi concentrano l’attenzione sulle mandorle, per i contenuti in proteine, acidi grassi polinsaturi, fibra e vitamine, soprattutto di tipo B ed E. Guarda la videointervista a:
Ambra Morelli, Dietista, Andid (Associazione nazionale dietisti)
I polifenoli dell’olio d’oliva sono una famiglia assai variegata e diversificata. I più importanti sono l’oleuropeina, l’idrossitirosolo e l’oleocanthal per i quali la ricerca scientifica degli ultimi anni ha messo in evidenza proprietà salutistiche di grande interesse.
Guarda la videointervista a Francesco Visioli, Docente di Nutrizione Umana Università degli Studi di Padova
Si terrà a Milano il 17 maggio prossimo, presso la Fondazione Umanitaria di via San Barnaba 48, l’appuntamento con il Congresso nazionale della Società italiana di nutraceutica in otorinolaringoiatria (Sino). Nell’intervista a Carlo Berardi, presidente Sino, i temi principali che verranno trattati
Nutraceutici e terapie naturali protagoniste a Milano Psichiatria 2019 il convegno che avrà come sede, dal 13 al 16 maggio prossimi, il Centro congressi Atahotel Expo Fiera. Guarda la videointervista a Emilio Sacchetti, Professore emerito - Università degli Studi di Brescia