Cosa dovrebbero mangiare le persone per la prevenzione, la gestione e la remissione del diabete di tipo 2? Recentemente, sono state pubblicate le linee guida della Società europea di diabetologia (Easd) con l’obiettivo di fornire ai professionisti parametri oggettivi per impostare le terapie nutrizionali.
Lo squilibrio tra acidi grassi Omega-3 e Omega-6 nella moderna dieta occidentale sembra essere uno degli elementi chiave in grado di spiegare il marcato aumento dell'incidenza delle malattie metaboliche, come il diabete mellito, negli ultimi 30 anni.
Sono state pubblicate on line su Diabetologia, la rivista ufficiale della Società europea di diabetologia (Easd), le nuove raccomandazioni per la terapia nutrizionale del diabete mellito.
Il riso lavorato, da sempre viene ritenuto un alimento ad alto indice glicemico, da consumare raramente e con cautela da parte dei diabetici. Due nuove ricerche, però, volute da Ente nazionale Risi, svolte da Università di Pavia e Politecnico di Torino, sono destinate a cambiare questo paradigma.